Nome dell'autore: admin

E’ appropriazione indebita se il commercialista non restituisce la contabilità al cliente

E’ reato di appropriazione indebita il rifiuto del Commercialista di restituire la documentazione contabile richiesta dal suo cliente. Il comportamento non corretto del professionista, che ritarda o nega la contabilità richiesta dal proprio cliente, in alcuni casi può avere anche rilevanza penale, oltre che puramente disciplinare. A tali conclusioni, è giunta la Corte di Cassazione, […]

E’ appropriazione indebita se il commercialista non restituisce la contabilità al cliente Leggi tutto »

Anche il nuovo amministratore risponde dell’omesso versamento IVA

La Suprema Corte conferma la condanna dell’amministratore unico di una SRL per il reato di omesso versamento IVA, evasa per compensazione tra IVA a debito sulle cessioni effettuate e IVA a credito sugli acquisti, il tutto riconducibile al precedente amministratore. Per la Corte, gli amministratori che subentrano sono tenuti a un parametro di diligenza minimo,

Anche il nuovo amministratore risponde dell’omesso versamento IVA Leggi tutto »

I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito

Con l’ordinanza n. 3819 del 16 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha accolto, fra l’altro, uno dei motivi di ricorso avanzati dall’Agenzia delle Entrate, che lamentava la violazione e falsa applicazione degli artt. 42 del D.P.R. n. 917/86 e 26, comma 5, del d.P.R. n. 600/73 e dell’art. 2697 c.c., sostenendo che il finanziamento

I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito Leggi tutto »

Bocciatura definitiva per la strumentalità delle auto a uso ufficio

Con la recente ordinanza n. 23362/2017 la Corte di Cassazione pare mettere la parola fine alla vicenda delle autovetture immatricolate a uso ufficio, possibilità che molti contribuenti hanno esplorato in anni passati per “guadagnare” la piena strumentalità del veicolo, con conseguente integrale deducibilità dei costi e piena detraibilità dell’Iva. L’elemento decisivo che viene preso in

Bocciatura definitiva per la strumentalità delle auto a uso ufficio Leggi tutto »

La documentazione che attesti l’utilizzo del veicolo da parte del dipendente.

L’Amministrazione Finanziaria è più volte intervenuta sul tema. Prima di tutto, è necessario che l’utilizzo da parte del dipendente debba essere provato in base ad idonea documentazione che ne attesti l’effettivo utilizzo con certezza. Quindi ad esempio ci deve essere una clausola nel contratto di lavoro del dipendente che richiama l’uso dell’auto o altro veicolo

La documentazione che attesti l’utilizzo del veicolo da parte del dipendente. Leggi tutto »

PROCEDURE PER FINANZIAMENTO DEI SOCI ALLA SOCIETA’

OGGETTO: CIRCOLARE FISCALE OTTOBRE 2015 – ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’. COMUNICAZIONE BENI E FINANZIAMENTI 2014 PROCEDURE PER FINANZIAMENTO DEI SOCI ALLA SOCIETA’ SCADENZA AL 30.10 PER LA COMUNICAZIONE BENI E FINANZIAMENTI 2014 Come avvenuto lo scorso anno, entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione delle dichiarazione di redditi è in scadenza la presentazione

PROCEDURE PER FINANZIAMENTO DEI SOCI ALLA SOCIETA’ Leggi tutto »

Procacciatore d’affari informazioni utili

Il procacciatore d’affari è una delle figure commerciali più diffuse, perché consentono all’imprenditore di usufruire di minori costi rispetto all’ingaggio di un normale agente di commercio. Il contratto di procacciatore d’affari è un contratto mediante il quale una parte, il preponente, conferisce ad un’altra parte, il procacciatore d’affari, il compito di individuare e segnalare opportunità

Procacciatore d’affari informazioni utili Leggi tutto »

Che fine farà la scheda carburante? Eliminata dalla legge di bilancio 2018

La Legge di Bilancio per il 2018 ha previsto l’abolizione della scheda carburanti e la tracciabilità dei pagamenti con carta di credito/debito; prevista inoltre l’emissione da parte dei benzinai – a decorrere da 1/7/2018 – della fattura elettronica qualora richiesta da aziende e professionisti ai fini della detrazione fiscale. Si tratta di una disposizione di

Che fine farà la scheda carburante? Eliminata dalla legge di bilancio 2018 Leggi tutto »

Responsabilità patrimoniale dei soci della società estinta

La responsabilità patrimoniale dei soci della società estinta per il pagamento delle imposte. Profili di responsabilità parziaria o solidale e possibili sanzioni amministrative pecuniarie.Nel presente contributo, si prospettano le ragioni che fanno escludere sia la solidarietà, sia la trasmissibilità degli oneri per le predette sanzioni. Che cosa accade se dovessero emergere della sopravvenienze di liquidazione

Responsabilità patrimoniale dei soci della società estinta Leggi tutto »