news

Mandato all’incasso – Risoluzione Agenzia delle Entrate

Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate (RIS) n. 133 /E del 15 novembre 2004 by www.finanzaefisco.it indietro OGGETTO: Istanza di interpello …. – JY Trattamento fiscale ai fini IVA delle transazioni, nazionali ed internazionali, effettuate a mezzo internet – Articolo 13 del dPR 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d’interpello presentata in data 22 marzo 2004, ai sensi dell’articolo 11 […]

Mandato all’incasso – Risoluzione Agenzia delle Entrate Leggi tutto »

Prestazione occasionale limite 5000 euro lordi o netti?

L’INPS in merito ai limiti, si esprime solo sul compenso derivante da prestazioni di lavoro occasionale accessorio (quello remunerato con i voucher): 1. Limite reddituale: la somma dei redditi derivanti da collaborazioni occasionali accessorie non può superare i 5000 euro netti. Tale limite reddituale é inteso quindi come netto, per cui il totale dei redditi derivanti

Prestazione occasionale limite 5000 euro lordi o netti? Leggi tutto »

I contributi dei lavoratori autonomi occasionali

I lavoratori autonomi occasionali, superata una soglia di reddito annuale, sono tenuti all’iscrizione alla Gestione Separata e al versamento dei contributi. Base imponibile++ Per i lavoratori autonomi occasionali, i primi 5.000 euro annui costituiscono una soglia di esenzionedall’obbligo contributivo. Ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera l del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), i redditi da

I contributi dei lavoratori autonomi occasionali Leggi tutto »

Professionisti: ritenuta d’acconto provata anche senza certificazione

In tema di imposte sui redditi, ai fini dello scomputo della ritenuta d’acconto, l’omessa esibizione del certificato del sostituto d’imposta attestante la ritenuta operata, non preclude al contribuente sostituito di provare la ritenuta stessa con mezzi equipollenti, onde evitare il duplice prelievo. Così la Corte di Cassazione, quinta sezione civile, con sentenza n. 18910 del 17 luglio 2018, ha accolto

Professionisti: ritenuta d’acconto provata anche senza certificazione Leggi tutto »

Valore legale di uno “screenshot”: profili civilistici e penalistici

L’evoluzione giurisprudenziale: analisi e critiche Con la sentenza 22/02/2018 n° 8736, pronunciata dalla V Sezione della Cassazione penale è stato affermato il principio secondo cui la riproduzione di uno “screenshot” rappresenta una prova legale a tutti gli effetti, a prescindere dalla sua autenticazione. La sentenza chiude, almeno per il momento, una spinosa vicenda che ha alimentato non pochi contrasti

Valore legale di uno “screenshot”: profili civilistici e penalistici Leggi tutto »

Stallo societario: vendere la propria quota o acquistare (allo stesso prezzo) la quota altrui?

La clausola “russian roulette” ha la finalità di risolvere una situazione di stallo societario in ipotesi di joint ventures societarie. In applicazione di tale clausola un socio può obbligare l’altro socio a vendere la propria quota ad un dato prezzo o acquistare, al medesimo prezzo, l’altrui quota di partecipazione. Il tema è stato approfondito da pronuncia del

Stallo societario: vendere la propria quota o acquistare (allo stesso prezzo) la quota altrui? Leggi tutto »

Patti Parasociali: Limiti di legge, prassi giurisprudenziale e libertà contrattuale dei soci pattisti

COS’E’ IL PATTO PARASOCIALE E PERCHE’ VIENE STIPULATO? Si definisce patto parasociale il contratto che intercorre fra più soggetti (di norma due o più soci, ma anche tra soci e terzi), finalizzato a regolamentare il comportamento futuro che dovrà essere osservato durante la vita della società o, comunque, in occasione dell’esercizio di taluni diritti derivanti dalle partecipazioni

Patti Parasociali: Limiti di legge, prassi giurisprudenziale e libertà contrattuale dei soci pattisti Leggi tutto »

semplificata (s.r.l.s.)

In un arco temporale relativamente breve, nel nostro ordinamento sono state introdotte, modificate ed abrogate una serie di norme disciplinanti le cosiddette “nuove S.R.L.”. In primis, a mezzo dell’art. 2463-bis[1] , è stata introdotta nel nostro ordinamento la SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA i cui elementi caratterizzanti sostanzialmente possono essere riassunti come segue: (a) i soci dovevano essere

semplificata (s.r.l.s.) Leggi tutto »

L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda

Principio Nella determinazione del valore venale dell’azienda trasferita ai fini dell’imposta di registro, l’avviamento – in quanto qualità aziendale intrinseca richiamata dall’art. 51, 4° c., D.P.R. 131/86 – rileva non solo se positivo ma anche se negativo. In quanto tale, determina la pattuizione tra le parti di un prezzo di cessione inferiore al valore patrimoniale

L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda Leggi tutto »