news

Sito aziendale: tutti gli obblighi web

Gli obblighi di pubblicazione sul sito web dei dati aziendali di società e imprese individuali sono diversi a seconda del tipo di impresa o attività professionale svolta. Società L’art. 2250 del Codice Civile, modificato dall’art. 42, L. 88/2009 impone alle società di capitali di pubblicare informazioni legali nei propri atti, nella corrispondenza, nello spazio elettronico […]

Sito aziendale: tutti gli obblighi web Leggi tutto »

Legger 173/2005 Level Marketing

Legge 17 agosto 2005, n. 173 “Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 2 settembre 2005 ART. 1. (Definizioni e ambito di applicazione della legge) 1. Al fini della presente legge si intendono: a) per “vendita diretta a domicilio”, la forma speciale di

Legger 173/2005 Level Marketing Leggi tutto »

Chi risponde dei debiti fiscali in caso di liquidazione?

“Se chiudiamo e cancelliamo la società siamo tenuti a pagare i debiti fiscali?”. Quante volte noi commercialisti e consulenti ci siamo trovati a rispondere a questa domanda dei nostri clienti? Il tema della responsabilità per i debiti fiscali delle società cancellate dal Registro delle Imprese è sempre attuale. In questo articolo vediamo cosa prevedono le

Chi risponde dei debiti fiscali in caso di liquidazione? Leggi tutto »

E’ appropriazione indebita se il commercialista non restituisce la contabilità al cliente

E’ reato di appropriazione indebita il rifiuto del Commercialista di restituire la documentazione contabile richiesta dal suo cliente. Il comportamento non corretto del professionista, che ritarda o nega la contabilità richiesta dal proprio cliente, in alcuni casi può avere anche rilevanza penale, oltre che puramente disciplinare. A tali conclusioni, è giunta la Corte di Cassazione,

E’ appropriazione indebita se il commercialista non restituisce la contabilità al cliente Leggi tutto »

Anche il nuovo amministratore risponde dell’omesso versamento IVA

La Suprema Corte conferma la condanna dell’amministratore unico di una SRL per il reato di omesso versamento IVA, evasa per compensazione tra IVA a debito sulle cessioni effettuate e IVA a credito sugli acquisti, il tutto riconducibile al precedente amministratore. Per la Corte, gli amministratori che subentrano sono tenuti a un parametro di diligenza minimo,

Anche il nuovo amministratore risponde dell’omesso versamento IVA Leggi tutto »

I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito

Con l’ordinanza n. 3819 del 16 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha accolto, fra l’altro, uno dei motivi di ricorso avanzati dall’Agenzia delle Entrate, che lamentava la violazione e falsa applicazione degli artt. 42 del D.P.R. n. 917/86 e 26, comma 5, del d.P.R. n. 600/73 e dell’art. 2697 c.c., sostenendo che il finanziamento

I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito Leggi tutto »

Bocciatura definitiva per la strumentalità delle auto a uso ufficio

Con la recente ordinanza n. 23362/2017 la Corte di Cassazione pare mettere la parola fine alla vicenda delle autovetture immatricolate a uso ufficio, possibilità che molti contribuenti hanno esplorato in anni passati per “guadagnare” la piena strumentalità del veicolo, con conseguente integrale deducibilità dei costi e piena detraibilità dell’Iva. L’elemento decisivo che viene preso in

Bocciatura definitiva per la strumentalità delle auto a uso ufficio Leggi tutto »

La documentazione che attesti l’utilizzo del veicolo da parte del dipendente.

L’Amministrazione Finanziaria è più volte intervenuta sul tema. Prima di tutto, è necessario che l’utilizzo da parte del dipendente debba essere provato in base ad idonea documentazione che ne attesti l’effettivo utilizzo con certezza. Quindi ad esempio ci deve essere una clausola nel contratto di lavoro del dipendente che richiama l’uso dell’auto o altro veicolo

La documentazione che attesti l’utilizzo del veicolo da parte del dipendente. Leggi tutto »