Uncategorized

verbali

In ossequio di tale generale principio, lo Statuto può (ma non deve) essere affiancato da un ulteriore atto di natura regolamentare che è il Regolamento dell’Assemblea, cioè quel documento approvato a maggioranza che contiene esclusivamente le regole di funzionamento dell’assemblea dei soci.– Amministrazione

verbali Leggi tutto »

Garanzia per evizione

Per quanto concerne la garanzia per evizione, essa fa riferimento non già alla condizione materiale della res (come avviene nella garanzia per vizi), bensì alla condizione giuridica della medesima.  Cos’è l’evizione L’evizione, difatti, si compie allorché l’acquirente sia privato della sua acquisizione, in conseguenza di una decisione giurisdizionale che dichiari un difetto di titolarità del venditore, a fronte dell’accertamento

Garanzia per evizione Leggi tutto »

La notifica al domicilio indicato in contratto. Le prassi deviate.

Nei contratti di locazione si rinviene spesso, e sempre più di frequente, l’indicazione del luogo utile per tutte le comunicazioni e per la notifica degli atti esecutivi e giudiziari destinati al Conduttore. Normalmente la clausola di cui trattiamo si esprime, pressappoco, in questi termini: “il Conduttore dichiara di voler ricevere tutte le comunicazioni inerenti al contratto,

La notifica al domicilio indicato in contratto. Le prassi deviate. Leggi tutto »

“Lettera di Intenti” e responsabilita precontrattuale

Generalmente con il termine “Lettera di Intenti” si intende quel documento redatto nel corso delle trattative e volto alla futura (ed eventuale) conclusione di un accordo contrattuale tra le parti. Spesso, quindi, le parti contrattuali preferiscono organizzare la trattativa fissando alcuni principi base le cui condizioni e termini verranno successivamente definite ed inserite in un “vero e

“Lettera di Intenti” e responsabilita precontrattuale Leggi tutto »

il bilancio di liquidazione non veritiero porta all’annullamento della precedente cancellazione della società

Il bilancio di liquidazione depositato non veritiero porta a fare annullare la cancellazione di una società dal Registro delle imprese che era stata richiesta dal liquidatore. Tuttocamere.it, con una recente nota, commenta la decisione che ha preso un giudice milanese. Secondo quanto disposto il Giudice del Registro del Tribunale di Milano, con il provvedimento n.

il bilancio di liquidazione non veritiero porta all’annullamento della precedente cancellazione della società Leggi tutto »

I contributi dei lavoratori autonomi occasionali

I lavoratori autonomi occasionali, superata una soglia di reddito annuale, sono tenuti all’iscrizione alla Gestione Separata e al versamento dei contributi. Base imponibile++ Per i lavoratori autonomi occasionali, i primi 5.000 euro annui costituiscono una soglia di esenzionedall’obbligo contributivo. Ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera l del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), i redditi da

I contributi dei lavoratori autonomi occasionali Leggi tutto »

Professionisti: ritenuta d’acconto provata anche senza certificazione

In tema di imposte sui redditi, ai fini dello scomputo della ritenuta d’acconto, l’omessa esibizione del certificato del sostituto d’imposta attestante la ritenuta operata, non preclude al contribuente sostituito di provare la ritenuta stessa con mezzi equipollenti, onde evitare il duplice prelievo. Così la Corte di Cassazione, quinta sezione civile, con sentenza n. 18910 del 17 luglio 2018, ha accolto

Professionisti: ritenuta d’acconto provata anche senza certificazione Leggi tutto »

Valore legale di uno “screenshot”: profili civilistici e penalistici

L’evoluzione giurisprudenziale: analisi e critiche Con la sentenza 22/02/2018 n° 8736, pronunciata dalla V Sezione della Cassazione penale è stato affermato il principio secondo cui la riproduzione di uno “screenshot” rappresenta una prova legale a tutti gli effetti, a prescindere dalla sua autenticazione. La sentenza chiude, almeno per il momento, una spinosa vicenda che ha alimentato non pochi contrasti

Valore legale di uno “screenshot”: profili civilistici e penalistici Leggi tutto »