Partita IVA senza pagare Contributi INPS: è possibile? Il pagamento dei Contributi INPS, molto più del pagamento delle tasse, rappresenta una spesa davvero esosa che incide fortemente sulla decisione di aprire o meno la propria Partita IVA. La maggior parte dei Professionisti, Freelance, Commercianti o Artigiani si è posto almeno una volta la domanda se è possibile evitare i pagamenti dei Contributi INPS, ed in effetti in alcuni casi è possibile non pagarli. Analizzo in questo articolo quando è possibile evitare il pagamento dei Contributi INPS.
Pagare i Contributi INPS rappresenta il più delle volte la spesa più importante per tutti i titolari di Partita IVA. Liberi Professionisti, Freelance, Commercianti o Artigiani pagano i propri Contributi secondo regole diverse tra di loro, alcuni sono tenuti al pagamento di Contributi fissi, altri al pagamento di Contributi in percentuale sul fatturato.
I Commercianti e gli Artigiani hanno infatti l’ obbligo di iscriversi in Camera di Commercio e sono obbligati al versamento di Contributi INPS alla gestione Commercianti ed Artigiani che prevede il versamento di una quota fissa annuale che è pari a circa 3.600 Euro annuali, da pagare anche in assenza di fatturato, suddivisa in 4 rate trimestrali con scadenze:
- 16 Maggio – Primo trimestre Gennaio, Febbraio, Marzo
- 16 Agosto – Secondo trimestre Aprile, Maggio, Giugno
- 16 Novembre – Terzo trimestre Luglio, Agosto, Settembre
- 16 Febbraio – Quarto trimestre Ottobre, Novembre, Dicembre
Ho già scritto un articolo sui Contributi INPS per la Gestione Commercianti ed Artigiani che puoi trovare qui https://www.regime-forfettario.it/contributi-inps-commercianti-artigiani-camera-di-commercio/
Tutti i Commercianti e gli Artigiani che decideranno di aderire al Regime Forfettario avranno la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei Contributi Previdenziali INPS che verranno quindi ridotti da circa 3.600 Euro annuali a circa 2.400 Euro annuali.
Ho scritto un articolo anche sulla possibilità di richiedere l’ abbattimento del 35% dei Contributi Previdenziali INPS nel Regime Forfettario, e potrai leggerlo qui https://www.regime-forfettario.it/richiedere-la-riduzione-dei-contributi-inps-regime-forfettario/
Con o senza riduzione del 35%, in quote fisse annuali o in percentuale sul fatturato, in ogni caso i Contributi INPS incidono in maniera decisa sulla decisione di intraprendere una nuova attività. Esiste quindi un modo per poter evitare il pagamento dei Contributi INPS?
Piccola parentesi: da pochissimi giorni ho pubblicato il mio primo libro.